
Il forte incremento delle dimissioni volontarie da parte di giovani neoassunti in mansioni impiegatizie, soprattutto in aziende del Nord, è un fenomeno che ha aumentato la sua dimensione significativamente dopo la pandemia: le occasioni e le offerte di lavoro non mancano, grazie alla ripresa del mercato e agli investimenti, soprattutto nella tra...
Leggi tutto...

“Il Paese è ormai in recessione, le tasse aumentano e il lavoro non c’è. I dati Istat relativi al mese di febbraio 2019 certificano il fallimento delle politiche del governo in materia di lavoro con un aumento del tasso di disoccupazione, un sensibile calo degli occupati e dei contratti a tempo indeterminato. E’ del tutto evidente che...
Leggi tutto...

"Per noi versare latte è come far scorrere il nostro sangue". Il grido di dolore dei pastori sardi sta risuonando in questi giorni nel nostro Paese. È una protesta che nasce dal basso e che lancia un segnale di allarme perché le politiche economiche fallimentari, messe in campo dal governo gialloverde, hanno devastato l'economia reale. È un pez...
Leggi tutto...

“Quando si mettono insieme le politiche di contrasto alla povertà con quelle attive o per il sostegno dell’occupazione, si rischiano effetti molto negativi sia per gi indigenti che per i disoccupati. Le stime prevedono, infatti, che circa 100 mila persone che hanno perso o perderanno nei prossimi mesi un impiego non potranno più beneficiare d...
Leggi tutto...

La tragedia di Livorno e la morte di due operai addolora profondamente Livorno e l'intero Paese. E' intollerabile continuare a morire sul lavoro, indispensabile l'accertamento delle cause e rafforzare le misure di prevenzione. Sono vicina ai famigliari delle vittime ma voglio ricordare che morire sul lavoro non è mai una fatalità ma bensì il ri...
Leggi tutto...