


La SIPEGES ha organizzato un ciclo di incontri dal titolo “Ripensare la pedagogia in un tempo difficile. Sfide educative tra incertezze, riprese e resilienze”. Al seminario del 27 maggio dal titolo “Per un’idea pedagogica di scuola: nuovi...
Leggi tutto

Il 27 maggio al Centro Insieme si è svolto un incontro dedicato alla collaborazione tra scuola e altri servizi che riguardano i giovani nel dopo-pandemia e alla necessità di lavorare al rafforzamento della comunità educante. Alla serata, insi...
Leggi tutto

Il 20 maggio si è svolto presso la Facoltà di Scienza della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Piacenza un seminario sulle figure, educatori e pedagogisti, necessari per costruire e realizzare la comunità educante. Sono in...
Leggi tutto

Il 16 maggio si è tenuto all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano un convegno di alto livello negli interventi di accademici, con senatori e associazioni, sul tema della Comunità Educante (ddl. 2527). Hanno partecipato tra gli ...
Leggi tutto


27 maggio – Comunità educante: lavori in corso!

20 Maggio – Educatori e pedagogisti per costruire la comunità educante

16 maggio – Per una nuova comunità educante
![]() |
![]() |
-
“Oggi torniamo alla normalità grazie al prezioso lavoro svolto dal Governo, dal commissario straordinario Figliuolo, dal CTS, dal lavori straordinario del personale sanitario e al grande impegno e senso di responsabil...
Leggi tutto -
Prevenzione e presa in carico, seppur precoce, non bastano più. La dipendenza, in particolare da droga e da alcol, tra i minorenni ha dimensioni così preoccupanti che un’azione non basta. Sono sempre più numerosi i...
Leggi tutto -
“Il governo ha mantenuto l’impegno preso con le famiglie e le scuole e nel Decreto Cura ha stanziato le risorse necessarie per raffozare la didattica a distanza. Ed è importante segnalare che gli istituti hanno già...
Leggi tutto -
“Accolgo con grande soddisfazione la notizia della firma, da parte della Ministra De Micheli, del decreto attuativo dell’articolo 172 del Nuovo codice della strada per prevenire l’abbandono di bambini nei vei...
Leggi tutto -
“Sulla tragedia di Mirandola oggi è il giorno del dolore e della solidarietà alle persone colpite, ai familiari delle vittime, al comune e al sindaco Maino Benatti. Chi ha commesso questo gesto gravissimo deve essere...
Leggi tutto -
“Ormai la Lega ha perso ogni controllo. Con il regolamento inerente le zone rosse e blu, cioè aree in cui è vietato aprire centri di accoglienza, approvato dall’amministrazione leghista di Calolziocorte, cittadina ...
Leggi tutto -
“La Corte d’appello di Messina ha annullato il risarcimento di 259mila euro che nel giugno del 2017 i giudici di primo grado avevano riconosciuto ai tre figli minorenni di Marianna Manduca, dopo avere ammesso la resp...
Leggi tutto -
“La maggioranza di governo sta portando il Paese su una strada pericolosa. Ormai chiunque, persino un educatore, si sente autorizzato ad avere comportamenti esplicitamente razzisti, utilizzando la risibile motivazione ...
Leggi tutto -
“Con uno show alla David Copperfield, Di Maio ha svelato la prima card del reddito di cittadinanza: grande effetto scenico, grande presa in giro degli italiani. Con eccezione del sito Internet, tra l’altro fermo alle...
Leggi tutto -
"L'ipocrisia di Di Maio è pari solo alla sua cinica sprovvedutezza. Non gli interessa governare la cosa pubblica o occuparsi dei problemi, gli importa solo il numerino magico con cui i sondaggi stanno certificando il fa...
Leggi tutto
-
Il 9 marzo è stato assegnato alla 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) in sede redigente il mio disegno di legge con cui si istituisce il Fondo per il sostegno e lo sviluppo della comunità e...
Leggi tutto -
Il 16 ottobre del 2015 ho presentato la mozione Iori 1-01021 contro il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili in Italia. La Camera, premesso che: ogni anno, nel mondo, milioni di bambin...
Leggi tutto -
Il 18 giugno del 2014 ho presentato la mozione Iori 1-00510 contro il fenomeno delle mutilazioni genitali femminili in Italia. La Camera, premesso che: poter vivere la paternità e la maternit...
Leggi tutto