Approvate alla Camera, dopo il voto positivo del Senato, le deleghe al governo in materia di politiche per le persone anziane. Una riforma attesa da quasi 3 milioni di anziani non autosufficienti, che diventeranno 5 milioni entro il 2030. Si tratta di un’emergenza per il Paese visto che si riferisce a un’età che si estende per un terzo della...
Leggi tutto...
La medicina territoriale è un investimento centrale nel Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Servirà nei prossimi mesi, più che mai, visione e concretezza. Risorse e innovazione strumentale, ma anche investimenti sul capitale umano, sulla medicina di prossimità. I 7 miliardi del piano, destinati proprio alla medicina territoriale, ...
Leggi tutto...
“Sono in aumento casi in cui gli anziani uccidono il coniuge malato e poi si suicidano. Questi sono drammi figli della solitudine e dell’assenza di un welfare di comunità che sostenga le realtà più fragili e abbandonate.
La responsabilità sociale diffusa può diventare una rete di protezione per accompagnare le ansie e il senso di solitudi...
Leggi tutto...
Calci, pugni, schiaffi, percosse, lasciati sporchi per diverse ore. Insulti volgari e minacce.
Un inaccettabile, penoso sistema di vita quotidiano che hanno dovuto subire alcuni ospiti di una struttura per anziani della provincia di Reggio Emilia, convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale.
Una grave situazione, senza precedenti per le...
Leggi tutto...
Il mio articolo di oggi, sabato 11 febbraio 2017, pubblicato sulle pagine dell’agenzia di stampa Dire.
La terza età. Al di là delle differenti connotazioni che può assumere, è comunque il risultato di una vita costruito in precedenza, di una storia fatta di esperienze e decisioni. È l’epilogo di un qualcosa che è stato e ch...
Leggi tutto...