Attenzione al caldo: ecco cosa succede se porti il cane fuori nelle ore sbagliate

Con l’arrivo della stagione estiva, le temperature cominciano a salire e con esse anche la necessità di prestare attenzione alle esigenze dei nostri amici a quattro zampe. Durante le giornate più calde, è fondamentale adattare le nostre abitudini quotidiane, specialmente quando si tratta di portare il cane a fare una passeggiata. Ignorare i segnali di allerta del caldo può comportare conseguenze gravi per la salute del nostro fedele compagno.

L’esposizione prolungata al caldo eccessivo può causare diversi problemi ai cani, e gli effetti possono manifestarsi in modi molto simili a quelli che sperimentiamo noi umani. Tra i rischi più comuni ci sono il colpo di calore, la disidratazione e l’esaurimento da calore. È essenziale sapere come riconoscere questi segnali e come prevenire situazioni di pericolo. Essere consapevoli delle condizioni climatiche e scegliere gli orari giusti per passeggiate e attività all’aperto sono passi fondamentali per garantire il benessere del nostro animale.

I segni di sovraccarico da calore

La prima cosa da tenere a mente è che i cani non sudano come noi. Invece, raffreddano il loro corpo principalmente attraverso la respirazione e il leccare il proprio corpo. Quando le temperature aumentano, se i cani non riescono a dissipare il calore in modo efficace, possono andare incontro a colpi di calore. I sintomi da tenere d’occhio includono eccessiva salivazione, respirazione rapida e affannosa, letargia, vomito e disorientamento. In casi più gravi, un colpo di calore può portare a convulsioni e, in situazioni estreme, anche alla morte. È fondamentale saper riconoscere questi segnali di allerta e agire prontamente.

La disidratazione è un altro rischio reale. I cani hanno bisogno di bere regolarmente, e con il caldo, il rischio di disidratazione aumenta drasticamente. I segni di disidratazione includono gengive asciutte, pelle che non ritorna rapidamente alla sua forma originale se pizzicata e una maggiore letargia. Assicurati sempre di avere a disposizione acqua fresca e pulita per il tuo cane, specialmente durante le calde giornate estive.

Quando è sicuro portare il cane a passeggio

Data la gravità dei rischi legati al caldo, è importante sapere quali sono i momenti più sicuri per portare il cane a spasso. Le prime ore del mattino e le ultime ore del pomeriggio, quando le temperature tendono ad essere più fresche, sono le scelte migliori. Evita di uscire durante le ore centrali della giornata, quando il sole è al suo picco e le superfici possono raggiungere temperature elevate.

Un altro aspetto da considerare è il tipo di terreno su cui si cammina. Le superfici calde, come l’asfalto, possono riscaldarsi rapidamente e ustionare le zampe dei cani. Non è raro vedere cani zoppicare dopo una passeggiata su un terreno troppo caldo. Per testare la sicurezza del terreno, puoi semplicemente posare la mano o il piede nudo sul pavimento; se non riesci a tenerla in contatto per più di cinque secondi, il terreno potrebbe essere troppo caldo per il tuo animale.

Inoltre, se il tuo cane ha una pelliccia lunga o spessa, potrebbe essere più vulnerabile al caldo e necessitare di maggiore attenzione. Alcune razze sono più predisposte ai problemi legati al calore, in particolare quelle brachicefale come bulldog e carlini, che possono avere difficoltà a respirare in condizioni di caldo estremo. Se possiedi una di queste razze, è consigliabile limitare l’attività fisica durante le ore più calde e considerare di fare brevi passeggiate.

Alternative per il divertimento estivo

Fortunatamente, ci sono molte modi divertenti e sicuri per intrattenere il tuo cane durante le calde giornate estive senza rischiare la sua salute. Un’opzione è quella di organizzare giochi in casa, utilizzando palline e giocattoli per stimolare l’attività fisica senza esporsi al calore esterno. Inoltre, considera di utilizzare piscine per cani o spruzzatori d’acqua in giardino: molti cani adorano giocare con l’acqua e questo li aiuterà a rimanere freschi.

Anche le passeggiate in tarda serata possono rappresentare un’ottima alternativa. Potrai goderti il fresco della notte mentre il tuo cane esplora il mondo che lo circonda. Non dimenticare di portare con te dell’acqua anche per una passeggiata serale, poiché i cani possono comunque disidratarsi, anche quando fa più fresco.

In conclusione, la calura estiva richiede una particolare attenzione alle esigenze dei nostri amici pelosi. Per garantire che il tuo cane rimanga felice e in salute durante questa stagione calda, informati su come riconoscere i segni di disagio e scegli i momenti giusti per l’attività fisica. Con un po’ di prudenza e preparazione, puoi continuare a goderti momenti di gioia e avventure con il tuo fedele compagno anche durante i mesi più torridi.

Lascia un commento