
In queste ore il tema al centro del dibattito pubblico è la questione dei migranti per l’aumento degli arrivi nel nostro Paese e le grandi difficoltà del governo per gestire il fenomeno. Tutti ricordiamo le parole utilizzate in questi anni dalla premier quando era seduta sui banchi dell'opposizione e le promesse fatte in campagna elettorale. ...
Leggi tutto...

Stiamo vedendo da troppo tempo l’aumento di una violenza minorile divenuta una emergenza che impone interventi per azioni concrete ed efficaci. Il disagio giovanile è un fenomeno drammatico e complesso che non si può affrontare soltanto in un quadro repressivo e sanzionatorio senza volerne comprendere le cause. La cronaca ci riporta ogni giorno...
Leggi tutto...

La prima legge di bilancio del governo Meloni ha previsto norme pesanti in materia di dimensionamento della rete scolastica e nella determinazione dei criteri per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi (Dsga). Un dimensionamento che porterà al taglio di numerose istitu...
Leggi tutto...

Gli adolescenti non dialogano più, mandano messaggi vocali
La socializzazione per gli adolescenti passa ormai prevalentemente dal digitale. Con il paradosso che le relazioni non si basano più sul dialogo, ma sull'invio di lunghi messaggi vocali. Un modello di relazione dove l'io è al centro. Va bene così?
Il mio articolo per la rivista Vita
Leggi tutto...

I recenti abbandoni del liceo da parte di molti studenti stressati, spaventati e non più in grado di gestire le proprie paure ed emozioni ci interrogano profondamente sui cambiamenti antropologici, sociali e relazionali che stanno attraversando la loro vita e la nostra società . Stiamo affrontando un’emergenza senza precedenti. Ma le famiglie e ...
Leggi tutto...