Gli adolescenti e i giovani nativi digitali vivono un bisogno fondamentale di socializzazione che si realizza oggi dentro al metaverso del web, tutto racchiuso in un piccolo e potente device.
Ed è una dimensione talmente forte che, ormai, la realtà virtuale condiziona la vita reale. Siamo ben consapevoli che nella tecnologia risieda il futuro d...
Leggi tutto...
Le relazioni educative si giocano sempre nel tempo e nello spazio. Queste due dimensioni non sono accessorie, ma essenziali e propriamente costitutive dell’educazione. Ogni evento educativamente significativo avviene in uno spazio-luogo che non è solo quello fisico-geometrico ma è un mondo in cui i colori, le forme, le dimensioni, le caratter...
Leggi tutto...
Ripensare i modi e i temi dell'educare in relazione alle trasformazioni sociali in atto è una responsabilità pedagogica ma anche politica e pubblica che la nostra città si è sempre assunta. In questo momento vorrei sottolineare quanto sia importante occuparsi dei disagi dell’adolescenza.
Un mio contributo per la Gazzetta di Reggio.
Leggi tutto...
Stiamo assistendo a una pandemia delle dipendenze che colpisce i più giovani in modo inaspettato. La Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia -pubblicato nel luglio scorso dal Dipartimento politiche antidroga- disegna un quadro inquietante, una vera e proprio emergenza nazionale. Il fenomeno, analizzato da u...
Leggi tutto...
In questi mesi le immagini degli innocenti massacrati a Gaza ci straziano e, prima, ci hanno devastato quelle dell'orrore della violenza compiuta il 7 ottobre dai terroristi di Hamas. Immagini che ci ricordano in maniera lacerante come in alcune zone del mondo sia impossibile vivere un'infanzia degna di questo nome, una stagione della vita a cui sp...
Leggi tutto...