Vanna Iori
E quando i migranti minori non accompagnati avranno 18 anni?

In queste ore il tema al centro del dibattito pubblico è la questione dei migranti per l’aumento degli arrivi nel nostro Paese e le grandi difficoltà del governo per gestire il fenomeno. Tutti ricordiamo le parole utilizzate in questi anni dalla premier quando era seduta sui banchi dell'opposizione e le promesse fatte in campagna elettorale. ...
Leggi tutto...

Gli adolescenti non dialogano più, mandano messaggi vocali

Gli adolescenti non dialogano più, mandano messaggi vocali La socializzazione per gli adolescenti passa ormai prevalentemente dal digitale. Con il paradosso che le relazioni non si basano più sul dialogo, ma sull'invio di lunghi messaggi vocali. Un modello di relazione dove l'io è al centro. Va bene così? Il mio articolo per la rivista Vita
Leggi tutto...

Educare ai sentimenti nella scuola per ridurre ansie, violenze, abbandoni

I recenti abbandoni del liceo da parte di molti studenti stressati, spaventati e non più in grado di gestire le proprie paure ed emozioni ci interrogano profondamente sui cambiamenti antropologici, sociali e relazionali che stanno attraversando la loro vita e la nostra società. Stiamo affrontando un’emergenza senza precedenti. Ma le famiglie e ...
Leggi tutto...

L’infanzia negata: bambini che crescono in carcere

Niente più bambini in carcere con le loro madri: un principio di civiltà che dovrebbe essere uno dei fondamenti dello Stato di diritto. Era questo l’obiettivo della proposta di legge del Partito Democratico per la tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori, in discussione nei giorni scorsi alla commissione Giustizia. Ma l’8 marzo i...
Leggi tutto...

Genitori più fragili dopo il Covid: che cosa è cambiato?

L’esperienza della pandemia ha aperto una profonda ferita nella collettività e nelle relazioni. Questo evento così inatteso ha intensamente influenzato l’esperienza individuale di ognuno di noi con ripercussioni psicologiche e sociali su cui sono state effettuate diverse ricerche e studi. Prevalentemente si è posta l’attenzione sui cambi...
Leggi tutto...

L’indifferenza ci rende complici: lettera da una professoressa

Hannah Arendt scriveva che la deresponsabilizzazione, il non vedere, il non udire, il non assumere la responsabilità, ci rende complici. Complici della violenza, dell’indifferenza, della brutalità. Complici degli orrori, piccoli e grandi, che si consumano nelle nostre vite e negli accadimenti della storia. Per questo mi ha colpito la polemica ...
Leggi tutto...

Salvare i ragazzi dalla solitudine del metaverso

È di questi giorni la notizia che le scuole pubbliche di Seattle hanno intentato una causa contro Meta (proprietaria di Facebook, Instagram, WhatsApp), Google (YouTube), TikTok (della società cinese ByteDance), Snap (che controlla SnapChat) perché stanno "minando" le menti delle nuove generazioni e danneggiando “i loro cervelli vulnerabiliâ€...
Leggi tutto...