Vanna Iori
E quando i migranti minori non accompagnati avranno 18 anni?

In queste ore il tema al centro del dibattito pubblico è la questione dei migranti per l’aumento degli arrivi nel nostro Paese e le grandi difficoltà del governo per gestire il fenomeno. Tutti ricordiamo le parole utilizzate in questi anni dalla premier quando era seduta sui banchi dell'opposizione e le promesse fatte in campagna elettorale. ...
Leggi tutto...

Contro lo stupro, partiamo dall’educazione

L’orrore dello stupro di Palermo e di quello di Caivano compiuti dal branco contro ragazzine, alcune ancora preadolescenti fa sorgere alcune domande: perché nessuno di quei giovani ha detto “basta”? Perché nessuno di quei giovani ha considerato che quella ragazza era una persona, un essere umano e non un oggetto? Come è possibile compi...
Leggi tutto...

Un reddito di contrasto alla povertà è indispensabile

In questi giorni centinaia di migliaia di percettori del reddito di cittadinanza hanno ricevuto un freddo sms con cui hanno saputo di non averne più diritto. La scelta del governo di tagliare una misura di contrasto alla povertà, all’emarginazione, all’esclusione sociale sta gettando nello sconforto molte persone che resteranno senza una fo...
Leggi tutto...

Gli adolescenti non dialogano più, mandano messaggi vocali

Gli adolescenti non dialogano più, mandano messaggi vocali La socializzazione per gli adolescenti passa ormai prevalentemente dal digitale. Con il paradosso che le relazioni non si basano più sul dialogo, ma sull'invio di lunghi messaggi vocali. Un modello di relazione dove l'io è al centro. Va bene così? Il mio articolo per la rivista Vita
Leggi tutto...

Il dramma della sanità pubblica: la stiamo perdendo

Il definanziamento della sanità sta portando alla sua inesorabile privatizzazione. Oggi chi ha mezzi può curarsi, i fragili a basso reddito, no. Il privato vale già oltre la metà del pubblico e con la programmazione economica prevista per i prossimi anni, la spesa rispetto al PIL continuerà a diminuire, attestandosi ai tempi pre Covid. Il m...
Leggi tutto...

Intelligenza artificiale: guidare i cambiamenti per non esserne travolti

Lo sviluppo e la diffusione dell'Intelligenza artificiale stanno conducendo a trasformazioni impressionanti che generano sentimenti opposti perché di fronte agli impatti positivi ve ne sono altrettanti che mettono a rischio la qualità stessa della vita delle persone. Non è un caso che l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Uma...
Leggi tutto...

Il futuro non aspetta

Le espressioni “società dell’informazione”, “economia della conoscenza”, “digitalizzazione”, “impresa 4.0”, “internet delle cose” e così via, sono ormai diffuse quando si parla degli sviluppi più recenti della società e dell’economia. Questo scenario socio-economico e tecnologico globale, sempre più complesso, innesca c...
Leggi tutto...