
Gli adolescenti non dialogano più, mandano messaggi vocali
La socializzazione per gli adolescenti passa ormai prevalentemente dal digitale. Con il paradosso che le relazioni non si basano più sul dialogo, ma sull'invio di lunghi messaggi vocali. Un modello di relazione dove l'io è al centro. Va bene così?
Il mio articolo per la rivista Vita
Leggi tutto...

La famiglia è il luogo dove l’essere–con, costitutivo dell’umana esistenza, diventa un essere-per, nella relazione genitoriale che rappresenta il senso del prendersi cura. La famiglia è l’ambito fondamentale dell’umanizzazione della persona nell’esperienza educativa. Oggi si parla molto, e spesso in modo strumentale, di questa dimens...
Leggi tutto...

Niente più bambini in carcere con le loro madri: un principio di civiltà che dovrebbe essere uno dei fondamenti dello Stato di diritto. Era questo l’obiettivo della proposta di legge del Partito Democratico per la tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori, in discussione nei giorni scorsi alla commissione Giustizia. Ma l’8 marzo i...
Leggi tutto...

L’esperienza della pandemia ha aperto una profonda ferita nella collettività e nelle relazioni. Questo evento così inatteso ha intensamente influenzato l’esperienza individuale di ognuno di noi con ripercussioni psicologiche e sociali su cui sono state effettuate diverse ricerche e studi. Prevalentemente si è posta l’attenzione sui cambi...
Leggi tutto...

Per troppo tempo, sotto la spinta di potenti fattori culturali, abbiamo convissuto con lo stereotipo di una figura paterna che rappresentava l'autorità in famiglia, e anche quando si è affievolito questo ruolo, il modello paterno è rimasto quello di una presenza, lontana da casa, impegnata nel lavoro, indifferente alla cura dei figli. Una conc...
Leggi tutto...