Vanna Iori
20 Maggio – Educatori e pedagogisti per costruire la comunità educante

Il 20 maggio si è svolto presso la Facoltà di Scienza della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Piacenza un seminario sulle figure, educatori e pedagogisti, necessari per costruire e realizzare la comunità educante. Sono intervenuti tanti ospiti importanti e a margine dei lavori si è tenuta la Presentazione dei Corsi di ...
Leggi tutto...

Il Family Act è una sfida per i cambiamenti

Il Senato ha approvato le deleghe al governo volte al sostegno e alla valorizzazione della famiglia, rispetto alle quali la Camera aveva operato modifiche e integrazioni positive e importanti. Si tratta di un disegno di legge che ha la finalità di sostenere la genitorialità, divenuta sempre più complessa in relazione ai cambiamenti sociali e ...
Leggi tutto...

Omicron, i genitori di fronte alle nuove paure

Sono tante le sfumature del sentimento di paura che domina in questi giorni la nostra esistenza: dalla preoccupazione all’angoscia, dallo sgomento fino al panico. C’è un elemento nuovo, oltre alla velocità della diffusione e al conseguente aumento dei contagi: questa nuova variante Omicron sta colpendo i bambini con conseguenze anche molto gr...
Leggi tutto...

Omicron e i genitori di fronte alle paure

Sono tante le sfumature del sentimento di paura che domina in questi giorni la nostra esistenza: dalla preoccupazione all’angoscia, dallo sgomento fino al panico. C’è un elemento nuovo, oltre alla velocità della diffusione e al conseguente aumento dei contagi: questa nuova variante Omicron sta colpendo i bambini con conseguenze anche molto gr...
Leggi tutto...

Autismo, nella pandemia aumenta il bisogno di sostegni

Nella Giornata Mondiale di consapevolezza sull’autismo, soprattutto dopo un anno di pandemia e isolamento forzato, è necessario accendere un faro sulla difficile condizione in cui stanno vivendo i ragazzi e le loro famiglie. Parliamo di 500 mila famiglie che ogni giorno affrontano difficoltà spesso insormontabili senza avere a disposizione ...
Leggi tutto...

L’educazione 0-6 è un diritto che non può aspettare

I centri estivi per bambine e bambini, ragazze e ragazzi stanno riaprendo dopo il via libera del Comitato tecnico-scientifico e la definizione delle linee guida. Sarebbe una notizia da accogliere con grande sollievo e soddisfazione, se non fosse per le difficoltà realizzative e gli aumenti esorbitanti delle tariffe. In molti comuni, infatti, le fa...
Leggi tutto...

Genitori e figli nel lockdown, ritrovarsi con un film

In questi giorni molti genitori hanno raccontato che, nelle lunghe ore del lockdown, hanno scoperto il piacere di vedere i film insieme ai figli, condividendo un momento di svago che è diventato anche di scoperta reciproca nei giorni in cui è stato necessario riscrivere l’alfabeto degli affetti e delle relazioni familiari, stravolte dall’iso...
Leggi tutto...

Coronavirus: spazio, tempo, corpo nell’emergenza vissuta dai bambini

L’utilizzo della didattica digitale è da giorni al centro della discussione politica. Eppure, la vita dei minori non può essere ricondotta solo alla dimensione scolastica dell’apprendimento, soprattutto, in una situazione inedita come quella che stiamo vivendo. L’emergenza Covid, infatti, ha tratti peculiari poiché ci costringe a un isolam...
Leggi tutto...