Vanna Iori
Gli adolescenti non dialogano più, mandano messaggi vocali

Gli adolescenti non dialogano più, mandano messaggi vocali La socializzazione per gli adolescenti passa ormai prevalentemente dal digitale. Con il paradosso che le relazioni non si basano più sul dialogo, ma sull'invio di lunghi messaggi vocali. Un modello di relazione dove l'io è al centro. Va bene così? Il mio articolo per la rivista Vita
Leggi tutto...

Genitori smarriti: perché dobbiamo tornare ai cortili

La famiglia è il luogo dove l’essere–con, costitutivo dell’umana esistenza, diventa un essere-per, nella relazione genitoriale che rappresenta il senso del prendersi cura. La famiglia è l’ambito fondamentale dell’umanizzazione della persona nell’esperienza educativa. Oggi si parla molto, e spesso in modo strumentale, di questa dimens...
Leggi tutto...

L’infanzia negata: bambini che crescono in carcere

Niente più bambini in carcere con le loro madri: un principio di civiltà che dovrebbe essere uno dei fondamenti dello Stato di diritto. Era questo l’obiettivo della proposta di legge del Partito Democratico per la tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori, in discussione nei giorni scorsi alla commissione Giustizia. Ma l’8 marzo i...
Leggi tutto...

Genitori più fragili dopo il Covid: che cosa è cambiato?

L’esperienza della pandemia ha aperto una profonda ferita nella collettività e nelle relazioni. Questo evento così inatteso ha intensamente influenzato l’esperienza individuale di ognuno di noi con ripercussioni psicologiche e sociali su cui sono state effettuate diverse ricerche e studi. Prevalentemente si è posta l’attenzione sui cambi...
Leggi tutto...

Diventare padri oggi, tra vecchi stereotipi e nuovi sentimenti

Per troppo tempo, sotto la spinta di potenti fattori culturali, abbiamo convissuto con lo stereotipo di una figura paterna che rappresentava l'autorità in famiglia, e anche quando si è affievolito questo ruolo, il modello paterno è rimasto quello di una presenza, lontana da casa, impegnata nel lavoro, indifferente alla cura dei figli. Una conc...
Leggi tutto...

20 Maggio – Educatori e pedagogisti per costruire la comunità educante

Il 20 maggio si è svolto presso la Facoltà di Scienza della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore a Piacenza un seminario sulle figure, educatori e pedagogisti, necessari per costruire e realizzare la comunità educante. Sono intervenuti tanti ospiti importanti e a margine dei lavori si è tenuta la Presentazione dei Corsi di ...
Leggi tutto...

Il Family Act è una sfida per i cambiamenti

Il Senato ha approvato le deleghe al governo volte al sostegno e alla valorizzazione della famiglia, rispetto alle quali la Camera aveva operato modifiche e integrazioni positive e importanti. Si tratta di un disegno di legge che ha la finalità di sostenere la genitorialità, divenuta sempre più complessa in relazione ai cambiamenti sociali e ...
Leggi tutto...

Omicron, i genitori di fronte alle nuove paure

Sono tante le sfumature del sentimento di paura che domina in questi giorni la nostra esistenza: dalla preoccupazione all’angoscia, dallo sgomento fino al panico. C’è un elemento nuovo, oltre alla velocità della diffusione e al conseguente aumento dei contagi: questa nuova variante Omicron sta colpendo i bambini con conseguenze anche molto gr...
Leggi tutto...

Omicron e i genitori di fronte alle paure

Sono tante le sfumature del sentimento di paura che domina in questi giorni la nostra esistenza: dalla preoccupazione all’angoscia, dallo sgomento fino al panico. C’è un elemento nuovo, oltre alla velocità della diffusione e al conseguente aumento dei contagi: questa nuova variante Omicron sta colpendo i bambini con conseguenze anche molto gr...
Leggi tutto...