
Gli adolescenti non dialogano più, mandano messaggi vocali
La socializzazione per gli adolescenti passa ormai prevalentemente dal digitale. Con il paradosso che le relazioni non si basano più sul dialogo, ma sull'invio di lunghi messaggi vocali. Un modello di relazione dove l'io è al centro. Va bene così?
Il mio articolo per la rivista Vita
Leggi tutto...

Il mio intervento a Napoli al convegno “La relazione di cura sull’esempio di San Giuseppe Moscati” promosso dall’Istituto Toniolo e dall’Arcidiocesi di Napoli, in collaborazione con Fondazione Eos: una giornata di riflessione sul tema della relazione di cura in ambito sanitario, “una relazione interprofessionale che favorisce anche la...
Leggi tutto...

Il 22 maggio ho partecipato al secondo seminario del 2023, organizzato Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale, sulle Dinamiche dell’inter-esse: abitare la comunità in prospettiva educativa.
Insieme al Presidente SIPeGeS Professor Maurizio Fabbri e alla Coordinatrice Professoressa Livia Cadei, ho fatto i saluti introduttivi.
Dopo...
Leggi tutto...

I recenti abbandoni del liceo da parte di molti studenti stressati, spaventati e non più in grado di gestire le proprie paure ed emozioni ci interrogano profondamente sui cambiamenti antropologici, sociali e relazionali che stanno attraversando la loro vita e la nostra società. Stiamo affrontando un’emergenza senza precedenti. Ma le famiglie e ...
Leggi tutto...

Niente più bambini in carcere con le loro madri: un principio di civiltà che dovrebbe essere uno dei fondamenti dello Stato di diritto. Era questo l’obiettivo della proposta di legge del Partito Democratico per la tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori, in discussione nei giorni scorsi alla commissione Giustizia. Ma l’8 marzo i...
Leggi tutto...