Vanna Iori
Finalmente al centro la persona

“Questa riforma prevede finalità molto chiare già nel primo articolo e indica la sua ragione fondamentale nel progetto di vita personalizzato e partecipato, diretto a consentire alle persone con disabilità non solo una maggiore autonomia, ma anche di essere protagoniste della propria vita e di realizzare un’effettiva e piena inclusione nella...
Leggi tutto...

Quel treno che ha calpestato il diritto all’inclusione

Ventisette ragazzi con disabilità, residenti a Milano, sono stati cacciati da bordo del treno perché i posti loro riservati sul convoglio Albenga-Milano erano stati occupati da altri passeggeri. Un assalto causato dalla soppressione di alcune carrozze danneggiate dai vandali che hanno ridotto la capienza complessiva del treno. Un'inciviltà suc...
Leggi tutto...

Legge delega sulla disabilità, una nuova visione

Il Senato ha approvato in questi giorni un provvedimento importante: il disegno di legge recante la delega al governo in materia di disabilità. Questa riforma prevede finalità molto chiare, già nel primo articolo e indica la sua ragione fondante nel progetto di vita personalizzato e partecipato, diretto a consentire alle persone con disabili...
Leggi tutto...

Bene emendamento Pd su invalidi

Nei mesi scorsi il Pd aveva chiesto un intervento del governo per rimediare a un errore interpretativo che rischiava di penalizzare le persone più fragili. La circolare dell'INPS che, in seguito a due sentenze della Cassazione, includeva l'assenza di redditi da lavoro tra i requisiti per l'erogazione dell'assegno per gli invalidi parziali che lavo...
Leggi tutto...

“Finalmente al centro la persona”

“Questa riforma prevede finalità molto chiare già nel primo articolo e indica la sua ragione fondamentale nel progetto di vita personalizzato e partecipato, diretto a consentire alle persone con disabilità non solo una maggiore autonomia, ma anche di essere protagoniste della propria vita e di realizzare un’effettiva e piena inclusione nella...
Leggi tutto...

Vaccinare persone con disabilità e caregiver

Nei giorni scorsi ho sottoscritto con convinzione, insieme a tanti altri parlamentari e 40 associazioni, la lettera dell’Intergruppo Malattie Rare al ministro Speranza con cui si chiede di rivedere le priorità vaccinali indicate nelle Raccomandazioni aggiornate all’8 febbraio. Esse prevedono, infatti, che dopo il completamento della vacci...
Leggi tutto...

9 maggio – Iniziativa sul decreto scuola

09 Il 9 maggio ho partecipato a un dibattito, con Maddalena Gissi, segretario generale della CISL scuola, per parlare del decreto scuola e del sostegno scolastico. Ringrazio tutti i docenti e non che hanno seguito l'incontro e rinnovo il mio massimo impegno per la tutela e il riconoscimento degli insegnanti di sostegno che sono una parte fond...
Leggi tutto...

In Usa respiratori ai disabili

Negli Usa, dove stanno fronteggiando la prima ondata della terribile e drammatica epidemia legata alla diffusione del Covid-19, hanno già deciso chi potrà avere accesso alle cure intensive e chi no. Nel Paese dove chi non ha un’assicurazione privata viene lasciato al suo destino, si decide -ora- chi scegliere di salvare dalle complicazioni del ...
Leggi tutto...

Soggetti di diritti e non oggetti di cura, andiamo oltre la patologia

Oggi è la Giornata mondiale delle persone con disabilità e vorrei proporre una riflessione su cosa significhi prendersi un impegno concreto che cambi davvero le politiche di welfare. Il primo passo che ancora non abbiamo compiuto in maniera consapevole e radicale è quello che deve spingerci a non pensare la disabilità solo in riferimento a po...
Leggi tutto...