Vanna Iori
Alle scuole paritarie serve sostegno

Da molte settimane il Pd si sta impegnando per garantire un adeguato sostegno alle scuole paritarie che stanno soffrendo in modo particolare la crisi dovuta all’emergenza sanitaria. Mentre, per gli istituti statali, il decreto rilancio, prevede 1,5 miliardi di risorse aggiuntive per la messa in sicurezza delle scuole e la sanificazione degli a...
Leggi tutto...

Coronavirus: spazio, tempo, corpo nell’emergenza vissuta dai bambini

L’utilizzo della didattica digitale è da giorni al centro della discussione politica. Eppure, la vita dei minori non può essere ricondotta solo alla dimensione scolastica dell’apprendimento, soprattutto, in una situazione inedita come quella che stiamo vivendo. L’emergenza Covid, infatti, ha tratti peculiari poiché ci costringe a un isolam...
Leggi tutto...

Giornata contro la violenza sulle donne, la discriminazione continua

Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita partendo dal presupposto che la violenza contro le donne sia una violazione dei diritti umani. Tale violazione è una conseguenza della discriminazione di genere, dal punto di vista legale e pratico, e delle persistenti disuguaglianze...
Leggi tutto...

Gianni Rodari. Parole buffe per pensare più a fondo

Oggi si celebrano i cento anni dalla nascita dell’indimenticato e indimenticabile Gianni Rodari. Parliamo del più celebre e talentuoso scrittore italiano per l’infanzia del XX secolo, un maestro indiscusso nell’arte di inventare storie. Ma Rodari non è stato “semplicemente” un autore per bambini; è stato, infatti, un insegnate, un pe...
Leggi tutto...

Che fine hanno fatto le pari opportunità?

‘Non dovevi fare un altro figlio, ora al lavoro ti faremo morire’. Queste sono le terribili minacce con cui l’emissario di un datore di lavoro stava invitando una donna ad accettare la buonuscita e togliersi di mezzo. La sua gravissima colpa era quella di essere diventata mamma per la seconda volta. La donna non si è piegata, ha respinto l...
Leggi tutto...

Per abitare la terra

Nei giorni scorsi si è abbattuta sulla città messicana di Guadalajara una grandinata apocalittica che ha sepolto la città sotto due metri di ghiaccio. Un fenomeno atmosferico assolutamente anomalo che il governatore dello Stato, Enrique Alfaro, ha ricondotto al cambiamento climatico. Ma quello osservato in Messico “è soltanto uno degli i...
Leggi tutto...

I bambini massacrati in famiglia e il silenzio delle istituzioni

Negli ultimi mesi si sono registrati terrificanti episodi di brutale violenza consumati tra le mura domestiche contro i minori: a Cardito, periferia di Napoli, un bambino di due anni è stato picchiato a morte dal compagno della madre perché aveva rotto la sponda del letto nuovo; a Milano, un piccolo della stessa età è stato ucciso dal p...
Leggi tutto...

Difendiamo l’Europa, andiamo a votare

Il 26 maggio “si terranno votazioni determinanti per il futuro del Paese e dell’Europa. Si tratta della sfida elettorale più importante dopo la caduta del muro di Berlino in cui si confrontano due concezioni diametralmente opposte dell’Europa”. E’ la riflessione della senatrice Pd Vanna Iori, membro del comitato Dire Donne. “Da una ...
Leggi tutto...

Oltre Casal Bruciato

Nelle scorse ore a Casal Bruciato, una delle periferie della Capitale, è stata inscenata una protesta molto violenta contro la decisione del comune di assegnare un alloggio di edilizia residenziale pubblica a una famiglia di origine rom. Ennesimo episodio di profonda insofferenza legato non solo all’attesa estenuante di chi aspetta l’assegnazi...
Leggi tutto...

L’importanza dello scrivere di sè nel ‘lavoro di cura’

Nello scrivere, come dice Maria Zambrano, si cerca di ‘scoprire il segreto’, di rispondere a un’esigenza di liberazione, ma soprattutto si cerca di conferire durevolezza al parlare, di ‘salvare le parole dalla loro esistenza momentanea, transitoria’”. E’ quanto scrive in una nota la senatrice del Pd Vanna Iori, spiegando l’importanz...
Leggi tutto...