Vanna Iori
Una cultura della socialità diffusa contro la violenza urbana

La scorsa notte, in un quartiere vicino al centro della capitale, un giovane è stato freddato con un colpo di pistola alla testa, per aver difeso la sua ragazza nel corso di una rapina. Pochi mesi prima, un altro ragazzo aveva subito lo stesso atroce destino: vittima di un proiettile che lo ha privato dell’uso delle gambe. Parliamo in entr...
Leggi tutto...

La vita emotiva degli adolescenti senza risposte

Nei giorni scorsi abbiamo visto folle di adolescenti vitali manifestare nelle piazze per la tutela dell’ambiente. Al tempo stesso ogni ricerca ci dice che oggi si stanno moltiplicando le sofferenze esistenziali tra i giovani. Aumentano in modo esponenziale i tentativi di suicidio, il consumo di alcool, le violenze sul web e nella vita quotidiana....
Leggi tutto...

9 Maggio – Okkio al cellulare

Il 9 maggio parteciperò a un seminario organizzato dall’Istituto Comprensivo di Via del Calice a Roma per parlare degli interventi educativi da mettere in campo per evitare i pericoli della rete. È sempre bello confrontarsi con i ragazzi!
Leggi tutto...

Storie di ordinaria crudeltà: quali risposte oltre le pene

Nei giorni scorsi, due episodi di cronaca hanno sconvolto l’opinione pubblica. A Manduria un gruppo di adolescenti, la “comitiva degli orfanelli”, ha aggredito un pensionato con disturbi psichici che è morto in seguito alle violenze subite. A Viterbo, due giovani di CasaPound, neppure ventenni, hanno selvaggiamente stuprato una d...
Leggi tutto...

Frasi antisemite nefandezza inaudita, rafforzare ruolo scuola

“Quando saremo grandi faremo riaprire Auschwitz e vi ficcheremo tutti nei forni”. Una frase che trasuda nefandezza, pronunciata da alcuni ragazzi di una scuola media di Ferrara nei confronti di un compagno, mette in luce quanta violenza veicolano gli atti di razzismo e di bullismo che caratterizzano le relazioni tra gli adolescenti. Quella fras...
Leggi tutto...

Baby boss nuova linfa mafie, potenziare interventi educativi

“L’ultima relazione semestrale della Dia mette in luce come il fenomeno della criminalità organizzata si stia inserendo nella vita dei giovani. Ragazzi di età preadolescenziale si ritrovano catapultati in un mondo dove il loro contributo di manovalanza è necessario per arricchire le organizzazioni criminali. Sono la linfa vitale di una rete ...
Leggi tutto...

Cyberbullismo. Non sono ragazzate, mai sottovalutare il problema

Oggi è il Safer Internet Day (#SID2019), la Giornata mondiale per la sicurezza online istituita e promossa dalla Commissione Europea, contro il cyberbullismo e per insegnare ai più giovani l'uso responsabile della Rete e delle nuove tecnologie. Il Consorzio Miur Generazioni Connesse ha condotto, insieme all'Università degli Studi di Firenze, ...
Leggi tutto...

Rifondare il patto educativo per rilanciare il valore della scuola

Finalmente se ne parla. Educazione. Si sta aprendo nel paese un dibattito sulla drammatica emergenza educativa e sul rifiuto da parte di molti ragazzi di ogni principio di autorità. Le immagini dello studente di Lucca che grida contro il suo professore pietrificato, pretendendo un 6 e che addirittura si inginocchi, hanno riproposto uno squarcio su...
Leggi tutto...

Un pedagogista per ogni scuola

Il professore Fulvio Giardina nella sua intervista pubblicata su la Stampa del 23 aprile trascura alcuni elementi significativi e, dunque, ci teniamo a fare alcune precisazioni. Le linee guida del Miur prevedono che insieme allo psicologo sia presente un pedagogista. Questo perché, è del tutto evidente, che la drammatica emergenza educativa che s...
Leggi tutto...

Quando la classe diventa una baby gang

Immobilizzata alla sedia e legata col nastro adesivo, presa a calci, insultata e derisa, filmata con lo smartphone e postata su Instagram con il video che girava sulle chat. Non si tratta di un cortometraggio ma di un episodio vero di terribile violenza in una classe di prima superiore: vittima un'insegnante, gli aguzzini un gruppo di alunni. La...
Leggi tutto...