Pedofilia, da papa Francesco uno straordinario atto di coraggio per la tutela dei minori

Le parole nette e coraggiose usate da papa Francesco per condannare la pedofilia devono indurre a proseguire, con ancora più vigore, nell’azione di tutela dei minori e nel contrastare un crimine efferato che umilia e azzera l’infanzia.
Il papa ha riconosciuto che la Chiesa si è mossa in ritardo su questo tema, ma allo stesso tempo l’ha spronata a un impegno maggiore e concreto.
Nella nostra società, dove i minori sono soggetti sempre più vulnerabili e indifesi, occorre lavorare assiduamente sul fronte della prevenzione, puntando su educazione e formazione ma anche su un contrasto più forte quando si ha a che fare con situazioni che vengono coperte o insabbiate.
Gli abusi sui minori vengono spesso sottaciuti, nascosti in ambiti, come la famiglia, che dovrebbero invece costituire un ambiente protetto e sano per lo sviluppo dei bambini e delle bambine. Nessuna tolleranza contro chi abusa dei minori, perché cancellare l’infanzia equivale a cancellare la vita e il futuro della nostra società.